A chi è rivolto
L'assistenza domiciliare è un servizio di supporto rivolto alle persone anziane, disabili e non autosufficienti.
Descrizione
Gli interventi di assistenza domiciliare si svolgono all’interno dell’abitazione del richiedente e sono di supporto e sollievo all’utente e ai suoi familiari.
Le attività previste sono:
- cura e igiene della casa
- cura e igiene della persona
- compagnia e svolgimento di alcune pratiche burocratiche.
Grazie all'assistente domiciliare, la persona in difficoltà può rimanere a casa propria e con la propria famiglia, senza dover essere ricoverata in strutture sanitarie.
Tale figura professionale è dipendente della cooperativa appaltatrice del servizio, e viene inviata a casa a seguito della firma del patto assistenziale individualizzato concordato tra assistente sociale e utente o familiari.
Come fare
Per richiedere il servizio è necessario presentare la domanda
Cosa serve
Per richiedere il servizio è necessario:
- Compilare la domanda di accesso al servizio
- Copia del documento d'identità
- Copia della documentazione medica ed eventuale verbale di invalidità civile
Cosa si ottiene
L'assistenza domiciliare
Tempi e scadenze
La durata massima del procedimento amministrativo è di 30 giorni
Presentazione domanda
Quanto costa
In base all’ISEE ordinario presentato all’inizio di ogni anno, il servizio prevede una compartecipazione della spesa da parte dell’utente o dei familiari.
Accedi al servizio
Una volta ricevuta la domanda, l'assistente sociale contatterà l'interessato e la sua famiglia per una visita di conoscenza e una valutazione della stessa. Se la valutazione sarà positiva, l'assistente sociale e una persona di riferimento predisporranno un progetto di intervento nel quale saranno indicati tempi e costi delle prestazioni.
Prenota un appuntamento e presentati presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2025-2026
- StudioSmart: percorsi sul metodi di studio efficace
- Farà tappa al Comune di Collazzone la campagna di Comunicazione Sociale promossa dalle Aziende Usl Umbria 1 e Usl Umbria 2, dalla Regione Umbria e dalle Reti di Promozione di Salute Aziendali.
- Avviso pubblico di co-progettazione finalizzato all’individuazione di un soggetto capofila che rappresenti una rete di enti del terzo settore previste nel piano territoriale per l’invecchiamento attivo della zona sociale n. 4
-
Vedi altri 6
- Avviso pubblico per la formulazione di elenchi di beneficiari degli interventi dedicati alle persone con Disturbo dello Spettro Autistico in età compresa (10-15 e 16-21)
- Avviso pubblico per la selezione di soggetti del Terzo Settore per la realizzazione del progetto “Giovani in Azione” finanziato a valere sul “Fondo per le Politiche Giovanili” - Annualità 2023 - Intesa n. 202/CU/2023 Piano Operativo regionale (THINK YOUNG! AZIONI TERRITORIALI PER I GIOVANI DELL’UMBRIA) CUP: I64D24001180003
- Avviso pubblico rivolto ai gestori di attività di Ippoterapia e Pet Therapy a favore di minori con disabilità operanti nella Zona Sociale n. 4 dell’Umbria
- ANNULLATO - Avviso pubblico per la selezione di una rete di Associazioni (Enti del Terzo Settore) per la realizzazione di interventi volti alla promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo per anziani autosufficienti
- Carta "Dedicata a Te" 2024
- Allerta ondata di calore